L'High Dynamic Range (HDR) sbarca sulla più popolare piattaforma di Video Sharing, YouTube. Da oggi si potrà godere appieno dell'HDR su tutti i dispositivi supportati.
L'era tecnologica che stiamo attraversando strabilia ogni giorni di più. Basti pensare alla qualità dei video postati nel web ogni giorno da milioni di utenti in tutto il mondo. Fino a qualche tempo fa era inimmaginabile pensare di poter soltanto caricare un video HD online, per lentezza di caricamento, dimensioni dei file eccessive ed altro ancora, ma oggi, grazie alla tecnologia a banda larga, alla diffusione ed all'uso sempre più frequente di dispositivi mobili che permettono la ripresa direttamente in HD, tutto ciò sembra superato.
E la dimostrazione arriva proprio (da chi se non altro) da YouTube di Big G, il quale, dopo l'Ultra HD, le trasmissioni video in diretta, il 3D ed i filmati a 360 gradi, sposa una nuova tecnologia aggiungendo il supporto all'HDR (High Dynamic Range).

Esempio di immagine HDR scattata con un iPhone.
Ma che cos'è l'HDR e come funziona? Per High Dynamic Range (in italiano letteralmente "elevata gamma dinamica") si definisce un metodo che si propone di aggiungere più "gamma dinamica" alle fotografia, dove per gamma dinamica si intende proprio il rapporto tra luce e buio in una fotografia. Il dispositivo con cui si scattano foto e video scatta quindi più immagini della stessa "scena" in diverse gamme cromatiche dalle più scure alle più chiare e successivamente le unisce dando vita ad immagini in alta definizione con un'esplosione di colori eccezionale. La risultante di questi procedimenti è la generazione di immagini a schermo che si avvicinano alle molteplici sfumature di luci ed ombre catturate dall'occhio umano nel mondo reale.
Come riportato sul blog di Big G, a partire da oggi si potrà quindi godere della tecnologia HDR anche nei video su YouTube, ovviamente sui dispositivi supportati come i televisori HDR o con il nuovo Chromecast Ultra e, a breve, anche su televisori Suhd e Uhd di Samsung.